
Sei un tipo shabby chic? Se sei una persona creativa, che ama il bricolage e il fascino dello stile rètro, se ti piace circondarti di oggetti e decorare gli spazi in cui vivi, lo stile shabby chic è quello che fa al caso tuo.
Lo stile shabby chic, romantico, ma senza eccessi, ama decorare la propria casa con gli oggetti della tua memoria, che richiamano il tempo passato.
Questo stile crea un ambiente accogliente, che ritrova l’accostamento di forme e materiali diversi. Pone sicuramente al centro la bellezza del tempo passato, il fascino di crepe e leggere scrostature, la ricerca di oggetti e mobili da recuperare, donando loro vita nuova.
Il risultato sono spazi armoniosi, in cui i vuoti sono riempiti con criterio, classe e raffinatezza.
Le 4 regole dell’arredamento shabby chic
Lo stile shabby chic nasce in Gran Bretagna e richiama le belle case di campagna inglesi caratterizzate da divani chintz, carte da parati, grandi lampadari, arredi in stile vittoriano, cassettoni, vecchi bauli, argenteria, vetri e cristalli.
Shabby chic è:
- arredamento invecchiato e ricostruito
- decorazione forte e accessori in quantità
- riciclo di oggetti, trasformati con le proprie mani
- varietà e mescolanza
Tecnicamente questo stile si basa sulla tecnica decorativa del dècoupage, che conferisce un aspetto antico all’arredamento e fa emergere la bellezza di venature e vernici sottostanti.
Quale parquet per arredamenti shabby chic?
La naturalezza del legno, il suo essere materiale naturale e vivo, si sposa perfettamente con lo stile shabby chic.
La semplicità del parquet permette di esaltare le decorazioni floreali, i tendaggi arricchiti da passamaneria e frange, i tessuti in cotone, canapa o lino e le tinte pastello.
Lo stile shabby chic, basato sulla varietà, la sperimentazione e la mescolanza, permette di spaziare anche nella scelta del parquet: che sia bruno, grigio o chiaro, a te le scelta! Ciò che conta è che rispecchi il tuo stile: il parquet deve essere rigorosamente invecchiato e dalle tonalità molto chiare, che non tradiscono l’essenza dell’ambiente di casa: il bianco candido, l’avorio, il panna, il grigio sono alcuni validi esempi. Meraviglioso è l’accostamento del rovere sbiancato o anticato, dell’ acero grigio, del faggio…
Non finisce qui: scopri anche la possibilità di scegliere il legno anche per decorare le pareti con boiserie e battiscopa in perfetto stile shabby chic!