
Se ami l’antiquariato e il lusso, se ti affascinano le decorazioni ricche e le lavorazioni artigianali, lo stile che meglio rappresenta la tua personalità è sicuramente lo stile classico.
Lo stile classico è uno stile orientato al passato, radicato nella percezione di un intramontabile fascino per l’antichità e la tradizione.
4 regole dell’arredare in stile classico
Lo stile classico richiama l’immagine di un arredamento ricco e ricercato, realizzato con materiali di lusso e pregio. Il legno, di una certa qualità senza dubbio, predomina sugli altri materiali perché senza tempo.
Il legno maggiormente utilizzato e apprezzato è il legno massello, lavorato in modo da creare linee curve e morbide che rendono lo spazio vivo e suggestivo. I mobili sono impreziositi con intarsi, cornici e modanature. Arredare in stile classico significa:
- arredi d’epoca, artigianali e pregiati
- materiali naturali e caldi
- linee morbide, curvilinee
- oggetti d’arte che impreziosiscono
Il risultato è un ambiente avvolgente, che dona un’immediata sensazione di calore e accoglienza.
Classico non è impersonale
La tradizione ha sempre classe, ma occorre fare attenzione a mantenere il giusto equilibrio senza sovraccaricare l’ambiente di sfarzo ed eclettismo. Per questo ricorda che:
- solido non è opprimente
- tradizionale non è sorpassato
- antico non è vecchio
Il parquet che fa per ambienti classici
Il parquet lo ritroviamo oggi in moltissime dimore storiche europee: da sempre sinonimo di eleganza e na-turalezza, tipiche del legno, è l’origine dei Grandi Classici, che non smettono di esercitare il proprio fascino in qualsiasi ambiente interno.
La possibilità di scegliere un parquet su misura permette di individuare, oltre all’essenza e al colore, la posa preferita. La composizione delle doghe a spina di pesce e a quadrotte sono una delle possibili ottime soluzioni per uno spazi arredati in stile classico.